Gentile visitatore, il nostro sito utilizza cookie di tipo tecnico, cookie analitici di prima parte.
Cliccando sul tasto “Chiudi” si accettano le impostazioni dei cookie del nostro sito. Potrà prendere visione della privacy policy estesa
cliccando qui
e seguendo le istruzioni sarà possibile modificare anche successivamente le scelte effettuate.
Dopo la raccolta le foglie del tè nero della Camelia Sinensis vengono fatte appassire grazie a ventilazione naturale o artificiale. Si passa poi all'arrotolamento delle foglie, che ha lo scopo di spezzare le fibre delle foglie per consentire l'ossidazione (spesso definita fermentazione).
La temperatura si aggira intorno ai 30°C e non appena le foglie cambiano colore, passando da un colore verde acceso a un colore rosso rame, viene interrotto il processo. Per arrestare l'ossidazione le foglie sono sottoposte a un forte riscaldamento.
Informativa ai sensi dell’art. 13 del GDPR 2016/679. I dati conferiti con la compilazione del presente modulo saranno oggetto di trattamento cartaceo ed informatizzato e saranno utilizzati esclusivamente per iscriverLa alla newsletter. I Suoi dati non saranno però comunicati né diffusi a soggetti terzi. Titolare del trattamento è Pompadour, cui potrà rivolgersi per l’esercizio dei Suoi diritti, tra cui rientrano il diritto d’accesso ai dati, d’integrazione, rettifica e cancellazione. Per la visione dell’informativa completa si rimanda a: privacy policy.